7 FEBBRAIO 2021
ore 17.00-20.30
INFINE LA LUCE! UN DIALOGO SUL SENSO DELLA VITA E DELL’OLTRE
evento organizzato per la Settimana Mondiale dell’Armonia delle Religioni
Lo YOGANANDA ASHRAM di Roma informa che domenica 7 febbraio, dalle ore 17:00 alle 20:30 si svolgerà lo speciale evento, organizzato da UII e COREIS, per la Settimana Mondiale dell’Armonia delle Religioni: “In fine… la luce! Un dialogo sul senso della vita e dell’oltre”.
La prima parte vedrà interventi da parte di rappresentanti delle diverse fedi; la seconda parte sarà dedicata a un interludio artistico, danza e musica secondo le varie tradizioni.
IN DIRETTA FACEBOOK
SULLA PAGINA UNIONE INDUISTA ITALIANA
VISIBILE ANCHE SU COREIS ITALIAN MUSLIM YOUTH
La partecipazione è gratuita.

31 GENNAIO 2021 ore 9.30-13.30
INDUISMO E SOCIETA’: DIALOGHI SUL TEMA DELLA MORTE
Lo YOGANANDA ASHRAM di Roma informa che domenica 31 gennaio 2021 dalle 9.30 alle 13.30 si svolgerà un convegno online dal titolo Induismo e società: riflessioni e dialoghi sul tema della morte.
L’evento è organizzato dall’Unione Induista Italiana nell’ambito della Settimana Mondiale dell’Armonia Interreligiosa, WIHW World Interfaith Harmony Week.
L’incontro è accreditato dal MIUR per la formazione dei docenti, ma è aperto a tutti coloro che sono interessati.
PROGRAMMA:

INTERVENTI:
S.E. MONS. CALOGERO MARINO (Vescovo di Savona) ) – saluti
Svamini HAMSANANDA GHIRI (Vice Presidente Unione Induista Italiana) – “Da mrtyu a moksha: il Grande Viaggio. Riflessioni escatologiche e filosofiche nell’induismo”
Letture scelte
DOTT. ANDREA BOVERO (Università degli Studi di Torino, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino “Ospedale Molinette”) “Approfondimento antropologico sulla morte”
Letture scelte
DOTT. MARIO CASERTA (Città della Salute e della Scienza di Torino “Ospedale Molinette”) “Le cure dello Spirito, l’assistenza spirituale in ospedale”
Letture scelte
PROF.SSA ELENA BIGATTI (docente di filosofia) “La morte si vive”
Letture a cura degli attori dell’Associazione Culturale Cattivi Maestri di Savona; e un piccolo cammeo dedicato a Dante Alighieri in occasione dell’anniversario dei 700 anni dalla morte.